Vai al corpo del testo
Healthchain
  • Home
  • News
  • Info
    • Che cos’è la Blockchain?
    • Healthchain
  • Contatti
Ricerca

Che cos’è la Blockchain?

La tecnologia blockchain è il nuovo Internet?

La blockchain è un’invenzione tanto innovativa quanto semplice nella sua logica, il frutto di una persona o di un gruppo di persone conosciute con lo pseudonimo Satoshi Nakamoto.

Premettendo che le informazioni digitali sono distribuite ma non copiate, la tecnologia blockchain crea la struttura per un nuovo tipo di internet. Originalmente ideato per la moneta digitale Bitcoin, oggi questo sistema si sta sviluppando in molteplici campi applicativi.

Un database distribuito

Immagina un foglio di calcolo che è duplicato migliaia di volte in una rete di computer. Quindi immagina che questa rete sia stata progettata per aggiornare regolarmente questo foglio di calcolo, questo è il concetto fondamentale della blockchain.

Le informazioni contenute nella blockchain esistono come in un database condiviso e continuamente verificato. Questo è un modo di utilizzare la rete con degli innovativi vantaggi perché il database della blockchain non è memorizzato fisicamente in nessun posto, il che significa che i record che mantiene, sono veramente pubblici e facilmente verificabili. Non esiste alcuna versione centralizzata di queste informazioni, eludendo completamente ogni possibilità di hackeraggio. Le informazioni sono ospitate simultaneamente da milioni di computer, e i suoi dati sono accessibili a chiunque su Internet.

Per approfondire continuiamo con l’analogia dei fogli di calcolo di Google.

Un modo tradizionale di condividere i documenti è quello di inviare un documento di Microsoft Word ad un altro destinatario e chiedere di apportarne modifiche. Il problema di questa situazione è la necessità di attendere la ricezione di una copia di ritorno prima di poter vedere o apportare ulteriori modifiche, poichè non si è in grado di modificarlo finché l’altra persona non esegue e salva le modifiche. Ecco come funzionano i database oggi: due proprietari non possono stare sullo stesso record contemporaneamente. In questo stesso modo le banche gestiscono il bilancio e i trasferimenti di denaro; bloccando brevemente l’accesso (o diminuendo il bilancio) mentre effettuano un trasferimento, quindi aggiornano lo stato dell’operazione, e riabilitano l’accesso (o aggiornano le modifiche). Il registro condiviso della blockchain ha delle analogie con con Google Documenti (o fogli Google), entrambe le parti hanno accesso allo stesso documento contemporaneamente, e la versione unica di quel documento è sempre visibile ad entrambi. La parte del database distribuito entra in gioco quando la condivisione coinvolge un certo numero di persone.

Blockchain: durabilità e robustezza strutturale

La tecnologia della blockchain sfrutta la robustezza della struttura d’internet. Memorizzando blocchi d’informazioni identiche nella rete, per questo la blockchain non può:

– essere controllata da un unica entità

– generare singoli errori.

Il bitcoin è stato inventato nel 2008 e la blockchain è la piattaforma in cui è negoziato. Internet stesso ha dimostrato la sua resistenza strutturale da quasi 30 anni. Per questo motivo ci sono grandi aspettative per la tecnologia blockchain in quanto continua ad essere studiata e sviluppata.

Trasparenza e incorruttibilità

La rete della blockchain vive in uno stato di continuo consenso, una specie di ecosistema di autocontrollo del valore digitale, la rete riconcilia ogni transazione che avviene in intervalli di dieci minuti. Ogni gruppo di queste operazioni è indicato come un “blocco” che ha due importanti proprietà:

– la trasparenza dei dati sono incorporati all’interno della rete stessa che per definizione è pubblica.

– Non può essere hackerato in quanto bisognerebbe utilizzare una enorme potenza di calcolo per corrompere l’intera rete.

In teoria, questo potrebbe essere possibile ma in pratica improbabile che accada perché ,ad esempio, prendere il controllo del sistema per catturare i Bitcoins avrebbe anche l’effetto di distruggerne il valore.

Una rete di nodi

Una rete di “nodi” di calcolo costituiscono la blockchain.

il Nodo (è un computer connesso alla rete blockchain che utilizza un client che esegue il compito di convalidare e trasmettere le transazioni) riceve una copia del blocco, viene scaricato automaticamente dopo l’accesso alla rete blockchain.

Questi nodi , creano una potente rete di secondo livello, generando una funzione completamente innovativa di Internet.

Ogni nodo è un “amministratore” della blockchain e si unisce volontariamente alla rete (per questo motivo la rete è decentralizzata).

L’idea di decentramentoLa blockchain è stata progettata come una tecnologia decentralizzata.

Perciò tutto quel che succede in essa è una funzione della rete nel suo complesso. Per esempio, gli scambi di borsa diventano quasi simultanei sulla blockchain – o potrebbero rendere pubblici ogni tipo di informazione, come un registro infinito. Il decentramento è già una realtà.

Una rete globale di computer utilizza la tecnologia blockchain per gestire congiuntamente il database che registra ogni transazione. Decentralizzazione significa che la rete opera su base utente-utente (o peer-to-peer).

A Chi servirà la blockchain?

Come l’infrastruttura del web, non è necessario conoscere la tecnologia dei blocchi per essere utile nella vita di tutti i giorni.

Attualmente, la finanza offre le applicazioni più utili per questa tecnologia. La Banca mondiale ha stimato che nel 2015 i trasferimenti di denaro abbiano superato i 430 miliardi di dollari USA e ad oggi c’è una forte domanda per lo sviluppo della blockchain.

La blockchain potenzialmente elimina l’intermediario per questo tipo di transazioni. Il proprio computer diventa accessibile e pubblico con un’ interfaccia grafica utente (GUI), che ha assunto la forma di un “desktop”. Allo stesso modo, le GUI più comunemente usate per la blockchain sono le cosiddette applicazioni “wallet”, che le persone utilizzano per fare transazioni con Bitcoin ed altre criptovalute.

La Blockchain e la sicurezza avanzata

Memorizzando i dati in tutta la sua rete, la blockchain elimina i rischi che invece possono essere provocati da una gestione centralizzata evitando di fornire agli hacker punti vulnerabili.

Attualmente internet ha problemi di sicurezza noti a tutti, fornendo un sistema “username / password” per proteggere la nostra identità e le nostre risorse online. I metodi di sicurezza della Blockchain utilizzano invece la tecnologia della crittografia che sfrutta le cosiddette “chiavi” pubbliche e private.

La “chiave pubblica” (una lunga serie di numeri creata in modo casuale) è un indirizzo dell’utente sulla blockchain dove i bitcoin inviati attraverso la rete vengono registrati come appartenenti a tale indirizzo.

La “chiave privata” è come una password che consente al proprio proprietario di accedere ai propri Bitcoin o ad altre risorse digitali, memorizza i tuoi dati sul blocco ed è incorruttibile.

Una rete di secondo livello

Con la tecnologia blockchain, il web ottiene un nuovo livello di funzionalità.

Già gli utenti possono effettuare transazioni direttamente tra loro – le transazioni Bitcoin nel 2016 hanno calcolato in media oltre 200.000 dollari USA al giorno. Con la sicurezza introdotta dalla blockchain, i nuovi business internet stanno smuovendo le istituzioni tradizionali di finanza ed anche i governi ne stanno prendendo atto.

 

 

 

Articoli recenti

  • How Blockchains Will Solve Healthcare IT’s Most Pressing Issues
  • DokChain is the Future of Healthcare on Blockchain
  • Three components to the BlockRx Pharma Ecosystem
  • LifeCrypter project – patient-empowering blockchain solution.
  • BlockRx Project
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress